Bella domanda... Siamo un duo acustico (2 voci, 2 chitarre, tamburi e flauti sciamanici, campane tibetane e strumenti etnici) nato nel 2019 per portare la musica medicina in cerchi cerimoniali e di sviluppo personale e spirituale.
Dopo le sessioni di improvvisazione meditativa di Toca com Amor (con i musicisti Maci e Punkaboclo), esce il primo singolo, Mother, prodotto dal chitarrista siculo Saro Tribastone, e seguito dall’omonimo EP.
Al termine del 2020 siamo chiamati a curare la parte musicale di cerimonie condotte da un eclettico erborista veneziano.
Al tempo stesso sosteniamo le nostre anime gemelle Zu e Tati (ZuMusic Project) nella programmazione delle attività del centro olistico Le Querce Bianche (a Pieve di Soligo).
Nel 2021 produciamo il concerto-spettacolo Etnacity, che presentiamo con il percussionista Matteo Poli e il violinista Luca Violino.
Concluse queste prime esperienze, nel 2022 lanciamo le nostre cerimonie musicali e incrementiamo le collaborazioni con operatori olistici, insegnanti di yoga e biodanza.
La missione è portare la musica medicina fuori dai contesti di cura in cui è nata, senza scalfirne l’essenza. ... Il nostro percorso musicale è stato un susseguirsi di felici coincidenze che ci hanno portati a fiorire anche nel periodo buio della pandemia e relative restrizioni, e a canalizzare dal mondo della musica una cospicuo repertorio di brani originali (una cinquantina fino a oggi).
Oggi proponiamo soprattutto cerimonie musicali che combinano i nostri canti originali con meditazione, ascolto introspettivo e partecipazione corale.
L’intento è creare uno spazio sacro con la musica, per ritrovare il centro e la connessione con la parte più autentica dell’Essere, perché è lì che c’è la vera cura.
In collaborazione con ZuMusic abbiamo fondato la IKARUNCHI BAND, una formazione allargata di musica medicina e stiamo lavorando alla creazione di un’etichetta discografica.
Stiamo registrando il nostro primo CD, To the Sun, la cui uscita è prevista per la fine del 2023.
Kris-Mā
Kris-Mā, alias Lady Mary, Maricrì e Sweet Rain, è nata in Veneto nel 1975.
Sono una cantautrice che ha sempre sentito un profondo legame con il divino, con lo spirito.
.., Seguo una pratica spirituale basata sia sulla tradizione indù sia su quella dei nativi americani, e fortemente legata alla musica e al canto che per me sono una forma di preghiera, uno strumento per mandare la propria voce all’Universo.
I miei brani sono preghiere, per il Grande Mistero, per la Madre, intesa come la forma femminile del divino. I testi raccontano la mia relazione personale con il divino (ciascuno ha la sua) e la musica mi permette di viverla appieno.
La mia anima trova l suo canale di espressione attraverso la musica. Molti pezzi hanno una forma mantrica per portare, mi auguro, pace e consapevolezza.
Credo fermamente nella musica e nella voce umana come strumenti di guarigione per chi li impiega e per chi ne usufruisce ascoltando.
La pratica musicale è un bisogno, una preghiera, un’offerta al divino, alla Madre. Il mio spazio musicale è un altare, una grotta sacra. La voce è lo strumento dell’anima per rivelarsi e manifestare il suo costante, soverchiante desiderio di sentire e riconoscere Dio in ogni circostanza.
Lord Caboclo
Davide Fassio alias Dade Fasic, Pena Branca, il Gi, è nato in Piemonte nel 1972.
Da piccolo suonavo il sassofono nella banda del paese e giocherellavo con una chitarra d'aria,
...
ma ho presto abbandonato la musica per immergermi a fondo nelle arti visuali
Ho studiato ceramica e video arte nel Regno Unito, prodotto installazioni e diretto la Nottingham Psychogeographical Unit, dopo di che son passato a scrittura e acquerelli, creando una lunga serie di taccuini di viaggio.
Poco per volta la creatività si è ridotta a un rigagnolo, che poi si è seccato del tutto. Ho pregato l’Universo di ritrovarla e sono stato ascoltato, ma non come pensavo io, dato che la risposta è arrivata in una terra ignota, la musica appunto.
Il suono della chitarra mi ha folgorato, e da allora sono alla continua ricerca di una voce e un canale compositivo, per contribuire a espandere il grande repertorio della musica medicina. È un viaggio tuttora in pieno divenire.
Qui c’è qualche mio disegno: Fasica website